“Il vero sogno sarebbe quello di poter raggiungere la rappresentazione esaustiva e unitaria della nostra stessa esistenza, casomai ripercorrendo ogni luogo e ogni momento a ritroso, come per essere sicuri di portarne memoria.”
D. Callini, Sfiorando Brisighella, 2011

Daniele Callini è nato a Ravenna nel 1961, e oggi vive a Brisighella.
Nel 1985 si è laureato in Giurisprudenza presso l’Università di Bologna e successivamente si è formato nelle scienze organizzative, sociologiche e dell’educazione.
Nel 1986 inizia il suo percorso professionale allo IAL CISL di Ravenna, occupandosi di ricerca socio-economica e di formazione.
Tra il 1996 e il 2006 amministra Plan di Bologna, società di servizi di ricerca, formazione e consulenza alle imprese, alla Pubblica Amministrazione, alle organizzazioni sociali ed ai sistemi educativi.
Tra il 1999 e il 2007 è consulente stabile dell’ISFOL, sui temi legati alla formazione dei formatori.
Tra il 2007 e il 2016 è membro del Comitato Scientifico dello IAL Nazionale.
Tra il 1992 ed il 1998 è Cultore della Materia presso la cattedra di Sociologia del Lavoro e dell’Industria, Facoltà di Scienze Politiche, Università di Bologna, e ricercatore del C.I.Do.S.Pe.L. (Centro internazionale di documentazione e studi sociologici sui problemi del lavoro), nel Dipartimento di Sociologia dell’Università di Bologna.
Nello stesso periodo tiene le sue prime docenze di Sociologia dell’organizzazione nei corsi di specializzazione e perfezionamento post-laurea in “Relazioni industriali”, in “Management della Pubblica Amministrazione” ed in “Management dei servizi sanitari” presso la Facoltà di Scienze Politiche dell’Università di Bologna.
Tra il 1995 e il 2007 insegna “Sociologia dell’organizzazione” e altre discipline sociali, nella Facoltà di Scienze della Formazione di Bologna. Dal 2006 insegna presso lo IUS di Venezia e dal 2011 come professore stabile. E’ stato iscritto per un decennio alla Associazione Italiana di Sociologia.
Nel 2004 ha avviato un personale percorso di ricerca umanistica interdisciplinare e transdisciplinare sulle fenomenologie dei sistemi esistenziali e sociali. Incontra e studia le Rappresentazioni Sistemiche, integrandone filosofie e tecniche con la microsociologia, l’osservazione fenomenica delle realtà sociali, l’analisi esistenziale, la narrazione di sè.
Nel 2008 inizia una collaborazione culturale e di docenza con la Libera Università dell’Autobiografia di Anghiari, su temi metafisici e percorsi autobiografici. Anche grazie a queste esperienze fonda, nel 2009, la LOCUS – Libera Officina per la Crescita Umana e Sociale, un laboratorio di ricerca nell’ambito del welfare socio-educativo, dove svolge attività di volontariato scientifico.
Dal 1999 dirige la Collana Esperienze Formative, presso la Casa Editrice Franco Angeli di Milano. La Collana, che ha già dato vita a più di quaranta volumi, si è proposta quale strumento di documentazione e diffusione di riflessioni, ricerche e sperimentazioni tese allo sviluppo dei sistemi e dei processi formativi, delle strategie e dei modelli di apprendimento organizzativo e di sviluppo delle risorse umane. Tra il 2007 e il 2016 è componente della redazione della rivista FORMAZIONE DOMANI.
Dal 2018 ad oggi è Segretario Generale della Fondazione FITSTIC di Bologna, per l’alta formazione in ambito digitale.
Per quasi quattro decadi ha svolto attività di consulenza e formazione per diverse organizzazioni profit e no profit, pubbliche e private, sociali ed educative.